Divenir donne : l'educazione sociale di

genere di Lisa Brambilla
Diventare
“donne” e “uomini” corrisponde a quello che pedagogicamente può definirsi
l’esito di un’educazione sociale –
intenzionale ma soprattutto informale
e diffusa – che, in particolare
per le bambine e le giovani, ancora oggi assume non di rado il profilo dello
svantaggio e del limite. All’aumento della consapevolezza attorno alla
necessità di accompagnare le nuove generazioni alla composizione della propria
soggettività di genere non è seguita sufficiente progettualità educativa in
grado di intersecare i processi formativi che quotidianamente contribuiscono
all’apprendimento di genere. Il testo, attraverso uno sguardo che dalla
Pedagogia sociale mutua il proprio orientamento teorico e operativo,
indaga la complessa relazione che intreccia l’educazione e il genere,
esplorando in particolare quella formazione
informale al/del genere nella sua
composita fenomenologia di valori,
obiettivi, didattiche.
Nessun commento:
Posta un commento