venerdì 25 agosto 2017

La pietra lunare : romanzo : scene della vita di provincia di Tommaso Landolfi

La pietra lunare, romanzo tra il fantastico e il surreale, pubblicato nel 1939, narra la singolare avventura di Giovancarlo, tornato al paese natale per le vacanze estive, e si apre su una «scena della vita di provincia» grottesca e quasi allucinata. «Dal fondo dell’oscurità» il protagonista si sente guardato da «due occhi neri, dilatati e selvaggi» che lo gettano nello stupore e nel terrore. E al tempo stesso egli non può fare a meno di cogliere «un volto pallido, dei capelli bruni, un seno abbagliante scoperto a mezzo». Così ci appare Gurù, la fanciulla-capra, che presto condurrà Giovancarlo fra i «lunari orrori» di creature diafane, fantomatiche, e fin nelle viscere della terra, nel regno arcano delle Madri, in un percorso che è anche iniziazione erotica. Il mondo sembra subito spartirsi in due specie di realtà, ostili e dissonanti. Una è quella della vita gretta che si raccoglie intorno al desco familiare, impregnata di un «odore pesante d’avanzi di lavatura di piatti e d’insetti domestici». L’altra è quella che con la luna si annuncia nel cielo, là dove «succedono cose strane, e meravigliose», dove «ci sono cose che corrono navigano girano per conto loro mentre noi dormiamo». E si può dire che tali due realtà corrispondano ai registri fondamentali dell’opera di Landolfi quale si prefigurava con nettezza in questo suo primo romanzo, anno 1939.
Fratelli di Carmelo Samonà

Forse c’è ancora un modo per distinguere la letteratura pura, che non deve nulla alla dominante cultura dell’immagine e deve tutto solo alla facoltà rappresentativa che appartiene in senso proprio alla scrittura. Quando il lettore non assiste a un movimento che si svolge di fronte a lui, ma viene mosso lui stesso dentro una scena, a perquisire lo spazio che si descrive, indovinare i pensieri e i sentimenti che stanno dietro le parole di un colloquio; quando non gli viene tanto narrata una vicenda quanto trasmessa, con la vicenda, un’esperienza che nel lettore stesso si chiarisce come possibile e sua. A questo tipo di letteratura apparteneva Carmelo Samonà. La sua attività narrativa – scrive Francesco Orlando – fu spinta non dall’essere letterato, ma da una precisa e personale urgenza esistenziale: parlare, descrivere, comunicare, intorno a quel tipo di relazioni umane in cui ci si trova come dinnanzi al volto della sfinge, interpellati direttamente sul senso. Fratelli, uscito nel 1978 fu subito amato da critici e lettori. Racconta del rapporto di due fratelli che vivono In una vasta casa di una città imprecisata. Uno dei due è malato; l’altro lo assiste: una responsabilità di cui s’è caricato, s’indovina, non con piena innocenza e infatti scrive, quasi a voler impadronirsi dell’ultima parola. La partita tra loro è di parole, e l’oggetto del contendere è il significato, di termini, oggetti, gesti, ricordi: quindi vi si svolge la lotta eterna per difendere il confine della normalità dalla minaccia dell’assurdo, che la normalità combatte con la coscienza di non avere in fondo più ragioni. La comunicazione tra i due rimbalza come un’eco nella dimora, deviata dagli oggetti, ampliata dai vuoti, gonfiata dai progetti o dai deliri. E si innalza come una sommessa catarsi.

Nessun commento:

Posta un commento